Percorsi di supporto psicologico per attraversare momenti di crisi, cambiamento o fatica emotiva, attraverso un lavoro condiviso orientato alla comprensione, alla consapevolezza e al benessere personale.
Uno spazio di ascolto e riflessione in cui potersi orientare, ritrovare e scoprire nuove risorse.
Rivolto a: adulti, giovani adulti, adolescenti e bambini
Adulti
Il supporto psicologico per gli adulti si rivolge a chi sta attraversando momenti di disagio emotivo, difficoltà relazionali o crisi esistenziali, e sente il bisogno di fermarsi, ascoltarsi e ritrovare un proprio equilibrio. Questo percorso offre uno spazio per affrontare sintomi come ansia, stress, tristezza o insoddisfazione, ma anche per esplorare dinamiche relazionali complesse e difficoltà nel conciliare le diverse dimensioni della propria vita, come lavoro, affetti e tempo per sé.
L’obiettivo è promuovere maggiore consapevolezza, flessibilità emotiva e la capacità di affrontare le sfide quotidiane con una nuova serenità, creando uno spazio di riflessione che favorisca la crescita personale e il superamento dei momenti di fatica emotiva o cambiamento.
Giovani adulti
Il passaggio all’età adulta rappresenta un momento delicato e di grande trasformazione: finisce una fase e ne inizia un’altra, spesso carica di aspettative, incertezze, scelte importanti, sfide identitarie e relazionali. In questo spazio è possibile esplorare temi come l’identità, la costruzione dell’autonomia, le scelte dei percorso di studio o lavorativi, e le relazioni affettive e amicali. Il lavoro psicologico in questa fase aiuta a dare voce a dubbi, fragilità e conflitti interni, facilitando la comprensione di sé e dei propri bisogni. L’obiettivo è sostenere un processo di crescita che permetta di fare scelte più consapevoli e sentite, sviluppando fiducia nelle proprie risorse e nella propria direzione.
Adolescenti
L’adolescenza è una fase di grande cambiamento, che può portare con sé confusione, insicurezza e malessere. Il sostegno psicologico in questa fase si concentra sull’aiutare i ragazzi a riconoscere e gestire emozioni intense come rabbia, ansia, tristezza o senso di inadeguatezza. Il percorso affronta anche difficoltà legate alla scuola, come l’ansia da prestazione, il calo di rendimento o la difficoltà di concentrazione, e alla vita sociale, come le relazioni con i pari, il bullismo o l’isolamento.
Si lavora inoltre sull’immagine corporea, sull’autostima e sull’identità personale, per supportare l’adolescente nella costruzione di un senso di sé positivo e solido. L’obiettivo è offrire uno spazio sicuro e accogliente, dove il ragazzo possa sentirsi ascoltato e compreso. Quando necessario, si coinvolgono anche le figure genitoriali, con un approccio collaborativo e di supporto condiviso per affrontare insieme le sfide quotidiane.
Bambini
Il lavoro psicologico con i bambini si svolge in un contesto relazionale sicuro e giocoso, in cui il linguaggio principale non è tanto quello verbale, quanto quello simbolico: il disegno, il gioco, il racconto. Attraverso queste modalità, il bambino può esplorare il proprio mondo interno, dare voce a emozioni difficili e costruire nuovi modi di esprimersi e relazionarsi.
Il percorso può essere utile in caso di ansia, difficoltà scolastiche, separazioni familiari, eventi stressanti o difficoltà comportamentali. La collaborazione con i genitori o con altri adulti significativi è parte integrante del lavoro, per accompagnare il bambino in un percorso condiviso di benessere e crescita.
Percorso di supporto dedicato a coppie che si trovano ad affrontare momenti di difficoltà, incomprensione o cambiamento, e desiderano ritrovare un dialogo costruttivo e una connessione più profonda.
La terapia di coppia si rivolge a partner che desiderano migliorare la qualità della relazione, affrontare conflitti ricorrenti, transizioni importanti (come la convivenza, la nascita di un figlio o una possibile separazione), difficoltà comunicative o una crescente fatica emotiva nel rapporto. Nel percorso terapeutico si lavora insieme per riconoscere i bisogni individuali e quelli della relazione, comprendere le dinamiche che si sono instaurate e promuovere una comunicazione più aperta e rispettosa.
Attraverso l’ascolto reciproco e la consapevolezza delle emozioni proprie e dell’altro, è possibile costruire nuove modalità di incontro e di scambio, più autentiche, flessibili e arricchenti per entrambi.
Uno spazio di ascolto e supporto per affrontare le sfide emotive, relazionali e trasformative legate alla genitorialità, alla nascita e ai primi legami.
Il sostegno alla genitorialità e alla perinatalità si propone di accompagnare i genitori in un percorso di consapevolezza e supporto durante le tappe più delicate della vita familiare. La genitorialità e la nascita rappresentano momenti di grande trasformazione, che portano con sé interrogativi, aspettative e talvolta anche difficoltà. Il supporto psicologico in queste fasi si concentra sull’accompagnamento dei genitori nel vivere con maggiore serenità il proprio ruolo, nella gestione delle emozioni e nella costruzione di una relazione sana con il bambino.
Il supporto può essere utile in diverse fasi della genitorialità:
In ogni fase, l’obiettivo è offrire uno spazio sicuro e accogliente in cui il genitore possa entrare in contatto con le proprie emozioni, fare chiarezza sulle difficoltà che sta vivendo e individuare risorse e modalità che favoriscano una relazione familiare più serena e consapevole.
Percorsi di gruppo che integrano corpo, consapevolezza e creatività per favorire l’esplorazione emotiva, la condivisione e il benessere psicofisico in un contesto sicuro e relazionale.
I gruppi esperienziali sono percorsi di gruppo pensati per offrire uno spazio sicuro, accogliente e non giudicante, in cui esplorare e condividere emozioni, sensazioni corporei e dinamiche relazionali. Attraverso un approccio integrato, che unisce il lavoro sul corpo, la consapevolezza e la creatività, si favorisce il contatto con sé stessi e con gli altri, promuovendo benessere psicofisico e crescita personale.
Le attività proposte includono pratiche di mindfulness, tecniche corporee (come il respiro consapevole, il grounding e il movimento libero) e strumenti creativi ed espressivi – come la scrittura, il disegno, il collage o la musica – che permettono di dare forma e voce alle emozioni in modi nuovi e profondi. L’esperienza di gruppo offre un contesto relazionale arricchente, in cui poter riconoscere e rispecchiarsi nelle esperienze altrui, rompendo l’isolamento e stimolando risorse personali.
Questi percorsi si rivolgono ad adulti, giovani adulti e adolescenti, mentre i laboratori esperienziali – dal taglio più ludico ed espressivo – sono dedicati anche ai bambini della scuola primaria.